News
- 4 novembre 2013 - Torino, La responsabilità per danni della pubblica Amministrazioneil 4 novembre 2013, alle ore 15,00, nell’Aula C4 del Centro Luigi Einaudi (Lungo Dora Siena 103), in Torino, si terrà il Convegno di Studi sul tema:
La responsabilità per danni della pubblica Amministrazione.
Al Convegno di Studi parteciperanno:
Prof. Avv. Alessandro Crosetti
Prof. Avv. Filippo Lubrano
Al termine delle due relazioni seguirà un dibattito in relazione alle osservazioni degli intervenuti.
E’ stata avviata la procedura per il riconoscimento dei crediti professionali formativi, (le presenze saranno registrate all'ingresso).
La partecipazione è libera (senza necessità di prenotazione) e gratuita.
- 6 giugno 2013 - Aiuti pubblici e riparto di giurisdizioneIl tema degli ausili finanziari pubblici è divenuto centrale in questi ultimi anni a causa della crisi economica nazionale, europea e internazionale. Il Governo Monti ha profondamente riformato l’intero sistema degli incentivi finanziari con l’articolo 23 del D.L. n. 83/2012 convertito con modificazioni nella legge n. 134/2012 abolendo quarantatre tipi di incentivazioni precedenti; inoltre ha lanciato all’articolo 27 un programma di investimenti produttivi finanziati da aiuti pubblici per la riconversione e la riqualificazione delle situazioni di crisi industriali complesse. La legge n. 234/2012 (legge generale sulla Unione Europea) ha previsto nuove ipotesi di giurisdizione esclusiva in materia di aiuti pubblici e loro recupero, dopo aver già attribuito quella in materia di quote-latte; nel contempo il problema del riparto di giurisdizione è assai delicato notandosi una tendenza del giudice amministrativo a declinare la propria giurisdizione per tutte le controversie successive alla fase di attribuzione del finanziamento. A questi aspetti è dedicato il Convegno di Studi organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti, rivolto, attraverso l’esperienza dei Relatori, a fare il punto della situazione e, se possibile, a fissare i principi stabili della attuale realtà giuridica.
Documento allegato: Manifesto convegno 6 giugno 13.pdf - 1 marzo 2013 - Inaugurazione anno giudiziario, Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio - RomaIntervento del prof. Giuseppe Abbamonte
Documento allegato: TAR LAZIO inaugurazione G Abbamonte SIAA.pdf - 19 dicembre 2012 - Corso di perfezionamento sul processo amministrativoIl 25 gennaio 2013 avrà inizio il Corso di perfezionamento sul processo amministrativo, organizzato in collaborazione dalla Libera Università Internazionale degli Studi Sociali – LUISS Guido Carli e dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti, che si propone di fornire agli operatori giuridici una approfondita conoscenza del processo amministrativo che permetta di coglierne l’attuale strutturazione in relazione alle più recenti evoluzioni normative (i Correttivi al Codice del processo amministrativo) anche allo scopo di consentire ai partecipanti l’acquisizione di una significativa competenza professionale.
Le lezioni saranno svolte da docenti di comprovate conoscenze scientifiche e pratiche: Magistrati amministrativi e Avvocati amministrativisti.
Il Corso è articolato in otto incontri aventi ad oggetto le disposizioni generali, il processo di primo grado, la disciplina delle azioni, le impugnazioni, la tutela cautelare, il giudizio di esecuzione e i riti speciali .
Le lezioni si terranno presso la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali - LUISS Guido Carli, Facoltà di Giurisprudenza, Via Parenzo, 11 – 00198 Roma.
Documento allegato: Manifesto cpa rm luiss 2013 (in A4).pdf - 8 novembre 2012 - Variazione data conferenza "Dalla manovra di Agosto 2011 alle liberalizzazioni. La "nuova" professione dell' Avvocato", Roma, LUISS Guido Carli, 1 giugno - 19 ottobre 2012Si comunica che la conferenza sul tema "Ordini degli Avvocati – Consiglio nazionale forense – Responsabilità deontologica: procedimento e sanzioni – Previdenza forense" prevista per il 19 ottobre 2012, è stata rinviata per motivi organizzativi a giovedì 8 novembre 2012, dalle ore 14.00 alle ore 17.00, sempre presso il Dipartimento di Giurisprudenza della LUISS Guido Carli, in Via Parenzo 11, a Roma.
- 4 luglio 2012 - Convegno "La responsabilità delle società sportive"I recenti fatti di cronaca hanno riportato all’attenzione dell’opinione pubblica e degli operatori del settore il fenomeno del c.d. “calcio-scommesse”, che si è manifestato in una realtà nuova, con organizzazioni strutturate ed operanti a livello internazionale e con una dimensione ancora non del tutto definita, anche in considerazione dell’emersione di nuovi “filoni”.
In relazione a tale nuova forma di “calcio-scommesse”, allo stato attuale, sono in corso procedimenti disciplinari e procedimenti penali: in particolare, la Giustizia sportiva e quella penale - seguendo strade parallele e non necessariamente convergenti, con differenti velocità e profondità di analisi - valuteranno i relativi fatti compiuti dai tesserati nel settore sportivo.
A monte della posizione dei tesserati, si pongono le società sportive, coinvolte nei relativi giudizi a vario titolo e secondo le diverse tipologie di responsabilità sportiva (oggettiva, presunta e diretta) e penale.
In tale contesto, da un lato, il coinvolgimento delle società evidenzia alcuni profili di criticità dell’attuale normativa sportiva, che - mediante gli istituti della “responsabilità oggettiva” e della “responsabilità presunta” - investe la posizione delle stesse per illeciti posti in essere da propri tesserati, anche laddove questi abbiano perseguito interessi contrari a quelli delle propria società; dall’altro lato, si manifesta l’esigenza, sempre più concreta ed attuale, di individuare un sistema in grado di garantire il funzionamento delle società, attraverso un miglioramento del meccanismo di controllo delle attività poste in essere dai propri tesserati, anche mediante l’adozione di modelli di organizzazione e gestione ai sensi del d.l.gs. n. 231/2001, che potrebbero costituire strumenti utili, sia per la prevenzione di tale tipologia di illeciti, sia per il conseguente riconoscimento di benefici di attenuazione o esenzione della responsabilità delle società in sede disciplinare sportiva.
In questo quadro, il Convegno si pone l’obiettivo di analizzare le varie questioni giuridiche coinvolgenti la responsabilità delle società sportive e di fare un punto sulla situazione, anche nell’ottica di proporre soluzioni adeguate ad ottenere un maggiore controllo del problema generale del “calcio-scommesse” ed a consentire alle società stesse di limitare il loro coinvolgimento innanzi agli organismi di Giustizia sportiva e penale
Documento allegato: Convegno 4 luglio 2012 - La responsabilita' delle societa' sportive.pdf - 12 giugno 2012 - Convegno "Liberalizzazioni, semplificazioni ed effettività della tutela" Le emergenti e pressanti esigenze dell’economia moderna e la rilevanza della posizione e dell’attività della pubblica Amministrazione in ordine agli effetti globali che si determinano nell’ambito dell’ordinamento hanno reso necessari specifici e continui interventi legislativi che, pur mantenendo il carattere pubblico dell’Amministrazione e della sua attività, hanno profondamente trasformato il settore sostituendo a procedure formali e pesanti interventi, fondamentalmente innovativi, che hanno determinato effetti notevoli rilevando nel senso di una progressiva liberalizzazione e semplificazione dell’attività amministrativa: di fronte all’evoluzione tipica della privatizzazione, che comporta una trasformazione strutturale dell’attività amministrativa, si pone il fenomeno della liberalizzazione e semplificazione dell’attività amministrativa pubblica che, pur rimanendo nel proprio naturale ambito, si estrinseca in forme profondamente diverse da quelle tradizionali. Tali diverse forme di estrinsecazione e di concretizzazione dell’attività amministrativa non sono prive di conseguenze in relazione all’esigenza del rispetto dei principi propri del settore e, fondamentalmente, del principio di realizzazione della tutela delle posizioni giuridiche che ne sono interessate: liberalizzazioni e semplificazioni dell’attività amministrativa pubblica pongono, inevitabilmente, un problema di effettività della tutela, sia in termini generali sia con specifico riferimento alle fattispecie concrete. A questi problemi è dedicato il Convegno di Studi organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti, rivolto, attraverso l’esperienza dei Relatori, a fare il punto della situazione e, se possibile, a fissare i punti stabili della attuale realtà giuridica
- 11 marzo 2012 - Accreditamento Corso di aggiornamento sulla giurisprudenza amministrativa, Venezia Centro culturale Candiani
- 9 marzo 2012 - Accreditamento Corso di aggiornamento sulla giurisprudenza amministrativa TAR Lombardia, MilanoNella seduta del 1 marzo 2012 il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Milano ha deliberato il riconoscimento di 24 crediti formativi professionali per il Corso di aggiornamento sulla giurisprudenza amministrativa, organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in collaborazione con il Tribunale Amministrativo Regionale della Lombardia, Milano.
- 23 gennaio 2012 - Venezia, Centro Candiani, Corso di aggiornamento sulla giurisprudenza amministrativaIl 5 marzo 2012 avrà inizio il Corso di aggiornamento sulla giurisprudenza amministrativa in Venezia (Centro Culturale Candiani, Piazzale Luigi Candiani, 7 - Mestre (VE)).
Il Corso si articolerà in quattro incontri (i quattro lunedì del mese di marzo) a partire dal 5 marzo 2012 (sempre dalle 14.00 alle 17.00) ed avrà ad oggetto i seguenti temi:
La disciplina dei contratti pubblici nella ultima evoluzione normativa e giurisprudenziale. (Pres. Bruno Amoroso; Avv. Alfredo Bianchini; Prof. Avv. Vittorio Domenichelli)
Responsabilità della pubblica amministrazione dinanzi al giudice amministrativo.
(Cons. Marco Buricelli; Prof. avv. Chiara Cacciavillani; Prof. avv. Luigi Garofalo)
Procedimento amministrativo: semplificazione e liberalizzazione. Dia e Scia.
(Cons. Salvatore Cacace; Cons. Angelo Gabbricci)
La tutela della concorrenza nel diritto amministrativo sostanziale e processuale e i (nuovi) mezzi di prova.
(Prof. Avv. Marco Dugato; Cons. Marina Perrelli)