News
- 23 gennaio 2012 - Milano, TAR Lombardia, Corso di aggiornamento sulla giurisprudenza amministrativaIl 6 marzo 2012 avrà inizio il Corso di aggiornamento sulla giurisprudenza amministrativa presso il TAR Lombardia, Milano (Via Corridoni, 39).
Il Corso si articolerà in otto incontri a partire dal 6 marzo 2012 (sempre dalle 14.00 alle 17.00) ed avrà ad oggetto i seguenti temi:
La formazione della prova nel processo amministrativo (Pres. Francesco Mariuzzo; Prof. Avv. Luca Perfetti); La disciplina delle azioni. (Avv. Enrico Lubrano; Cons. Dario Simeoli); I contratti pubblici. (Avv. Stefania Pagano; Cons. Elena Quadri); La responsabilità della pubblica Amministrazione. (Cons. Antonio de Vita; Prof. avv. Fabrizio Fracchia); Procedimento amministrativo: semplificazione e liberalizzazione: silenzio assenso, d.i.a. e s.c.i.a. (Cons. Salvatore Cacace; Cons. Raffaello Gisondi); La tutela cautelare. (Avv. Giuliano Berruti; Cons. Giovanni Zucchini); I riti speciali. (Cons. Alessandro Cacciari; Cons. Alberto di Mario); Il giudizio di ottemperanza. (Prof. Avv. Chiara Cacciavillani; Cons. Silvia Cattaneo). - 10 gennaio 2012 - Comunicazione del Presidente della Quinta Sezione del Consiglio di Stato (deposito a mezzo pec)E' necessario che il deposito di tutti gli atti in
forma cartolare sia accompagnato dall'invio dei medesimi mediante posta elettronica certificata e/o dal deposito del relativo supporto informatico.
Documento allegato: AVVISO a firma pres. Baccarini su obbligo deposito a mezzo pec (14.12.2011).docx - 7 dicembre 2011 - CORSO DI PERFEZIONAMENTO SUL PROCESSO AMMINISTRATIVO, Roma LUISS Guido Carli, (27 gennaio 2012 - 2 marzo 2012)Il 27 gennaio 2012 avrà inizio il Corso di perfezionamento sul processo amministrativo, organizzato in collaborazione dalla Libera Università Internazionale degli Studi Sociali – LUISS Guido Carli e dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti, che si propone di fornire agli operatori giuridici una approfondita conoscenza del processo amministrativo che permetta di coglierne l’attuale strutturazione in relazione alle più recenti evoluzioni normative (il decreto correttivo del Codice del processo amministrativo) anche allo scopo di consentire ai partecipanti l’acquisizione di una significativa competenza professionale.
Le lezioni saranno svolte da docenti di comprovate conoscenze scientifiche e pratiche: Magistrati amministrativi, Avvocati del libero Foro e dello Stato che si occupano prevalentemente di diritto amministrativo. Il Corso è articolato in due eventi formativi specificamente relativi al processo amministrativo: un primo modulo, strutturato in otto incontri avente ad oggetto le disposizioni generali, il processo di primo grado e la disciplina delle azioni (dal 27 gennaio a 2 marzo 2012) e un secondo modulo, anch’esso in otto incontri, avente ad oggetto le impugnazioni, la tutela cautelare, il giudizio di esecuzione e i riti speciali (dal 13 aprile al 18 maggio 2012).
Le lezioni si terranno presso la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali - LUISS Guido Carli, Facoltà di Giurisprudenza, Via Parenzo, 11 – 00198 Roma. - 6 dicembre 2011 - CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA, Avvocatura Generale dello Stato, Roma (15 febbraio 2012 - 13 giugno 2012)Il 15 febbraio 2012 inizierà il ciclo di conferenze sulla giurisprudenza amministrativa, organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in collaborazione con l’Avvocatura Generale dello Stato, che si propone di fornire ai professionisti operanti nel settore amministrativo una approfondita illustrazione dei più recenti orientamenti della giurisprudenza amministrativa. Il ciclo di otto conferenze si svolgerà nel corso dell’anno 2012 (una o due conferenze al mese fino a giugno) e ciascuna conferenza, della durata di tre ore (14.00 – 17.00), sarà tenuta da Consiglieri di Stato e da Avvocati dello Stato. Le conferenze si terranno presso l’Avvocatura Generale dello Stato (Sala Vanvitelli), Via dei Portoghesi, 12 – 00186 Roma, ed avranno ad oggetto le novità della giurisprudenza amministrativa su argomenti di rilievo fondamentale, quali le espropriazioni -compreso il nuovo art. 42-bis del testo unico – le novità sul procedimento amministrativo - semplificazione e liberalizzazione, D.i.a. e S.c.i.a., le responsabilità della pubblica amministrazione, gli appalti e le applicazioni giurisprudenziali sul nuovo rito appalti, le varie azioni proponibili, la tutela cautelare e il nuovo giudizio di esecuzione.
- 17 novembre 2011 - Contenzioso in materia edilizia ed urbanistica, Roma, Luiss Guido Carli, 17 novembre - 1 dicembre 2011Il Seminario di aggiornamento sulla disciplina del contenzioso nella materia edilizia e urbanistica, organizzato dalla
Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in collaborazione con Libera Università Internazionale degli Studi
Sociali – LUISS Guido Carli, si propone di fornire agli operatori giuridici, e in particolare ai giovani professionisti, un
approfondimento della disciplina dell’Edilizia e dell’Urbanistica e degli orientamenti normativi e giurisdizionali in
materia, anche allo scopo di rafforzare le competenze professionali dei partecipanti.
Il Seminario si svolgerà in due incontri, ciascuna di tre ore (ore 14,00 – 17,00). Ciascun
incontro sarà tenuto da due esperti nella materia (Avvocati e Magistrati amministrativi che si occupano principalmente di
Edilizia e Urbanistica), in modo da avere esposizioni di comprovate conoscenze scientifiche e pratiche e una completa
visione di ogni singolo aspetto.
La partecipazione al Seminario è stata riconosciuta utile, dal Consiglio dell’Ordine degli
Avvocati di Roma all’attribuzione di 6 crediti formativi professionali (3 per ogni mezza giornata): ai fini
dell’attribuzione dei crediti professionali sarà rilasciato un attestato di frequenza, con indicazione delle giornate e delle
ore effettive di presenza, sulla base del quale l’Ordine di competenza determinerà il numero dei crediti.
Le lezioni si terranno presso la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali - LUISS Guido Carli, Facoltà di
Giurisprudenza, Via Parenzo, 11 – 00198 Roma.
Documento allegato: CONTENZIOSO IN MATERIA EDILIZIA E URBANISTICA _manifesto seminario_ bis.pdf - 25 ottobre 2011 - Corso Il punto sul Diritto dell'Energia, Milano, 25 ottobre - 30 novembre 2011Il 25 ottobre 2011 avrà inizio il Corso “Il punto sul Diritto dell’Energia”, organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti
in collaborazione con il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia, Milano, che si propone di fornire agli
operatori giuridici, e in particolare ai giovani professionisti, un approfondimento della disciplina dell’Energia e degli
orientamenti normativi e giurisdizionali in materia, anche allo scopo di rafforzare le competenze professionali dei
partecipanti.
Il Corso si svolgerà in quattro mezze giornate, ciascuna di tre ore (ore 14,00
– 17,00) e terminerà il 30 novembre 2011.
Ciascun incontro sarà tenuto da esperti nella materia (Avvocati e Magistrati amministrativi che si occupano
principalmente di Diritto dell’Energia), in modo da avere esposizioni di comprovate conoscenze scientifiche e
pratiche e una completa visione di ogni singolo aspetto.
E’ stata avviata la procedura per l’attribuzione di 12 crediti
formativi professionali innanzi al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano: ai fini dell’attribuzione dei crediti
sarà rilasciato un attestato di frequenza, con indicazione delle ore effettive di presenza (verranno rilevate le presenze
in entrata e in uscita per ogni singolo incontro a mezzo di badge personalizzato).
Documento allegato: manifesto Il punto sul diritto dell'energia (mi autunno 2011).pdf - 24 ottobre 2011 - Corso Il nuovo processo appalti, Milano, 24 ottobre 2011 - 21 novembre 2011 Il 24 ottobre 2011 inizierà il Corso di aggiornamento sulla disciplina dei Contratti pubblici alla luce del nuovo regolamento contratti e
del Codice del processo amministrativo, organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in
collaborazione con il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia, Milano, che si propone di fornire agli
operatori giuridici, e in particolare ai giovani professionisti, un approfondimento della disciplina dei contratti pubblici
e degli orientamenti normativi e giurisdizionali in materia, anche allo scopo di rafforzare le competenze professionali
dei partecipanti.
Il Corso si svolgerà in quattro mezze giornate, di tre ore ciascuna (ore
14,00 – 17,00).
Ciascun incontro sarà tenuto da esperti nella materia (Avvocati e Magistrati amministrativi che si
occupano principalmente di Contratti pubblici), in modo da avere esposizioni di comprovate conoscenze scientifiche
e pratiche e una completa visione di ogni singolo aspetto.
E’ stata avviata la procedura per l’attribuzione di 3 crediti
formativi professionali per ciascun incontro (per un totale di 12 crediti formativi professionali per chi partecipi a tutti
e 4 gli incontri) innanzi al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano: ai fini dell’attribuzione dei crediti sarà
rilasciato un attestato di frequenza, con indicazione delle ore effettive di presenza (verranno rilevate le presenze in
entrata e in uscita per ogni singolo incontro a mezzo badge). - 5 ottobre 2011 - IL (NUOVO) PROCESSO APPALTI (disciplina vigente e giurisprudenza applicativa), Roma, LUISS Guido CarliIl Corso di aggiornamento sul nuovo processo appalti alla luce del nuovo regolamento contratti e del Codice del processo amministrativo, organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in collaborazione con Libera Università Internazionale degli Studi Sociali – LUISS Guido Carli, si propone di fornire agli operatori giuridici, e in particolare ai giovani professionisti, un approfondimento della disciplina dei contratti pubblici e degli orientamenti normativi e giurisdizionali in materia, anche allo scopo di rafforzare le competenze professionali dei partecipanti.
Il Corso si svolgerà in quattro mezze giornate, ciascuna di tre ore, a partire dal 5 ottobre 2011 e terminerà il 26 ottobre 2011. La partecipazione al Corso è stata riconosciuta utile, dal Consiglio dell’Ordine degli
Avvocati di Roma, con deliberazione del 10 giugno 2011, all’attribuzione di 12 crediti formativi professionali: ai fini
dell’attribuzione dei crediti professionali sarà rilasciato un attestato di frequenza, con indicazione delle giornate e delle
ore effettive di presenza, sulla base del quale l’Ordine di competenza determinerà il numero dei crediti.
Documento allegato: CONTENZIOSO IN MATERIA EDILIZIA E URBANISTICA _manifesto seminario_ bis.pdf - 26 maggio 2011 - Il Diritto amministrativo dopo la codificazione del processoIl prossimo 26 maggio 2011, alle ore 17.00, nella Sala Nocco della Facoltà di Giurisprudenza della Libera Università Internazionale degli Studi Sociali LUISS Guido Carli (Roma, Via Parenzo, 11) il Convegno di Studi sul tema "Il diritto amministrativo dopo la codificazione del processo".
Al dibattito, che sarà introdotto e coordinato dal prof. avv. Giuseppe Abbamonte, Presidente della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti, parteciperanno:
Dott. Giuseppe Barbagallo, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato
La fine del monopolio statale del diritto e il diritto amministrativo
Avv. Vittorio Cesaroni, Avvocato dello Stato
Il ricorso incidentale tra legittimazione al ricorso e interesse strumentale
Dott. Filippo Patroni Griffi, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato
Espropriazione cd. sanante: ritorno al caos?
Prof. Avv. Aristide Police, Avvocato in Roma
La responsabilità della p.a. tra oneri del danneggiato e colpa dell'amministrazione
Il Preside della Facoltà di Giurisprudenza della LUISS Guido Carli, prof. avv. Roberto Pessi, concluderà i lavori.
Nel corso della riunione sarà presentato il volume “Manuale di Diritto amministrativo”, di Roberto Chieppa e Roberto Giovagnoli, Giuffrè, Milano, 2011.
Documento allegato: IL DIRITTO AMMINISTRATIVO DOPO LA CODIFICAZIONE DEL PROCESSO programma Convegno - 20 gennaio 2011 - Comunicazione del Pres. Pasquale de Lise (art. 3, comma 2, del Codice del processo amministrativo.L'articolo 3, comma 2, del Codice del processo amministrativo, approvato con d.lgs. 2 luglio 2010 n. 104, dispone che: "il giudice e le parti redigono gli atti in maniera chiara e sintetica".
In ragione dell’importanza processuale di tale disposizione normativa il Presidente del Consiglio di Stato, Pasquale de Lise, ha raccomandato “un doveroso e puntuale rispetto di tale disposizione” la cui completa attuazione implica “la cooperazione di tutti gli operatori della giustizia” e, a tale fine, in data 20 dicembre 2010, ha inviato apposita comunicazione alla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti.
Documento allegato: lettera_20.12.2010.pdf