News
- 4 giugno 2015 - Decreto del Presidente del Consiglio di Stato n. 40/2015, in materia di dimensioni del ricorso e degli altri atti difensivi nel rito appaltiIl limite ordinario è stato fissato a 30 pagine, oltre qualsiasi precedente aspettativa (si è sempre parlato di circa 25 pagine).
Appaiono adeguate le indicazioni di 10 pagine per domanda di misure cautelari e intervento.
Non sembra adeguatamente precisata la posizione della “parte non necessaria”, per la quale il limite per la memoria è di 10 pagine.
Appare ingiustificata la limitazione a 10 pagine per la memoria di replica, per mancanza di proporzionalità con la memoria alla quale si deve rispondere: si consideri che con la replica si deve rispondere ad una memoria che può arrivare a 30 pagine.
Sono previsti vari criteri per una maggiore estensione dell’atto ai sensi del n. 8 (fino a 50 e 15 pagine) e del n. 9 (anche oltre gli stessi limiti del n. 8).
E’ stato previsto un sistema (n. 11) per l’accertamento della ammissibilità del superamento dei limiti ex nn. 8 e 9, che, però, pone dei problemi in quanto fa riferimento solo al ricorso (per il quale si realizza una compressione del termine) e non agli altri atti del giudizio (in particolare alle memorie).
La sorte delle censure eccedenti i limiti dimensionali è stata rimessa alla valutazione del Collegio giudicante.
Documento allegato: Decreto 40 2015 Limiti dimensionali atti processi appalti.pdf - 15 maggio 2015 - PROCESSO AMMINISTRATIVO TELEMATICO, LUISS Guido Carli, Roma, (15 maggio - 12 giugno 2015) IL PROCESSO AMMINISTRATIVO TELEMATICO
(questioni aperte alla luce della normativa vigente)
Il Corso sul Processo Amministrativo Telematico, organizzato in collaborazione dalla Libera Università Internazionale degli Studi Sociali – LUISS Guido Carli (Dipartimento di Giurisprudenza) e dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti, si propone di fornire agli operatori del settore una approfondita illustrazione delle principali problematiche giuridiche esistenti, in relazione alla introduzione del Processo Amministrativo Telematico (per il quale, al momento, è prevista l’entrata in vigore il 1 luglio 2015), allo scopo di consentire ai partecipanti l’acquisizione di una significativa competenza professionale.
Il Corso è strutturato in cinque incontri, ciascuno di tre ore, secondo il programma seguente. Ciascun incontro sarà tenuto da esperti nella materia (Magistrati amministrativi e Magistrati ordinari, Avvocati amministrativisti ed Avvocati civilisti del libero Foro e dell’Avvocatura dello Stato), in modo da avere esposizioni di comprovate conoscenze scientifiche e pratiche e una completa visione di ogni singolo aspetto. E’ stata avviata, innanzi al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, la procedura per il riconoscimento dei crediti formativi professionali per la partecipazione al Corso: a coloro che avranno frequentato il Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con indicazione delle giornate e delle ore effettive di presenza (le presenze verranno rilevate con badge personalizzato), sulla base del quale l’Ordine di competenza determinerà il numero dei crediti.
Le Relazioni si terranno presso la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali - LUISS Guido Carli, Dipartimento di Giurisprudenza, Via Parenzo, 11 – 00198 Roma, nei giorni e nelle ore indicati. La quota di iscrizione è di euro 350,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 447,00 – quattrocentoquarantasette/00, comprensivi di euro 20,00 per marca da bollo che sarà apposta sulla domanda e accessori). Verrà riconosciuto uno sconto del 20% ai Soci ordinari della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in regola con il pagamento delle quote sociali (euro 280,00 oltre I.V.A., marca da bollo e accessori - complessivamente euro 357,60) e del 10% a coloro che hanno già frequentato un Corso organizzato nell’ultimo triennio dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti (euro 315,00 oltre I.V.A., marca da bollo e accessori - complessivamente euro 402,30). Gli interessati potranno compilare direttamente on line la domanda di pre-iscrizione secondo il form presente sul sito www.siaaitalia.it; copia della stessa domanda andrà inviata a mezzo fax (06-3214981) alla Direzione del Corso entro l’11 maggio 2015, unitamente a copia della ricevuta del versamento, che dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario sul conto corrente n. 70264739, intestato alla Società Formazione Avvocati Amministrativisti – FAA s.r.l., presso il Banco di Sardegna (01015-03200), Via Boncompagni 6, 00187 Roma (IBAN: IT – 90 - L - 01015 – 03200 - 000070264739): solo con l’invio del fax contenente il modulo di pre-iscrizione compilato on line e copia del bonifico effettuato la domanda di iscrizione potrà dirsi perfezionata. La conferma dell’ammissione sarà fatta a mezzo e-mail il 12 maggio 2015: le ammissioni verranno disposte nell’ordine cronologico di arrivo nei limiti della disponibilità dei posti. La Direzione del Corso si riserva il diritto insindacabile di deliberare, per qualsiasi ragione, l’annullamento del Corso prima dell’inizio dello stesso: in tal caso, la Segreteria del Corso comunicherà, a coloro che hanno presentato domanda nei termini, l’avvenuto annullamento del Corso e disporrà la restituzione della quota di iscrizione versata.
15 maggio 2015
(ore 14-17) L’instaurazione del giudizio amministrativo telematico.
La sottoscrizione con firma digitale degli atti di parte. La procura alle liti e la sua autenticazione. Il documento informatico: il suo valore giuridico e l'efficacia probatoria. La firma digitale. Il fascicolo informatico Avv. Andrea Napolitano
Avv. Maurizio Reale
22 maggio 2015
(ore 14-17) La forma digitale degli atti di parte e i problemi di tutela della privacy nel processo amministrativo alla luce degli orientamenti nazionali e Comunitari.
Il giudizio giurisdizionale amministrativo: oneri delle parti in corso di causa e problematiche connesse. L’obbligo di fornire gli atti ed i documenti in formato digitale (pec ed eventuale upload). I nuovi obblighi a carico delle Amministrazioni: sottoscrizione e deposito digitale anche in caso di mancata costituzione in giudizio. Le comunicazioni telematiche. Le nuove modalità di accesso al fascicolo processuale digitale. Cons. Ines Pisano
Avv. Stefano Sbordoni
29 maggio 2015
(ore 14-17) I termini nel processo amministrativo.
Validità giuridica dei depositi (cartaceo e/o digitale, differenza di regime tra vari giudizi a seconda del momento di instaurazione del giudizio). Impossibilità di comunicare tramite pec per causa imputabile all’Avvocato. Impossibilità di comunicare tramite pec per oggettiva impossibilità (fatto estraneo all’Avvocato – problematiche operative del funzionamento). Le notificazioni telematiche nel processo amministrativo. I nuovi registri pubblici (soggetti obbligati o meno alle pec; modalità di accesso ai registri pubblici; valore dati inseriti nei registri pubblici). Le comunicazioni tra le parti. Dott.ssa Ileana Fedele
Avv. Marco La Greca
5 giugno 2015
(ore 14-17) Il processo amministrativo telematico e il processo civile telematico: analogie e differenze. Avv. Valentina Carollo
Avv. Elena Pino
12 giugno 2015
(ore 14-17) La disciplina transitoria.
Problematiche pratiche e quesiti. Avv. Valentina Carollo
Avv. Andrea Pontecorvo
Documento allegato: Manifesto Corso Processo Amministrativo Telematico LUISS 2015.pdf - 7 maggio 2015 - Conclusioni Avvocato Generale Corte di Giustizia dell'Unione EuropeaL'Avvocato Generale presso la Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha depositato in data odierna le proprie conclusioni: in esse si può rilevare una posizione di accoglimento in via di principio della tesi da noi sostenuta circa l'inammissibilità del cumulo di contributi unificati in una stessa procedura.
Documento allegato: Causa C 61-14 Conclusioni_.pdf - 15 aprile 2015 - Comunicazione chiusura ingresso Consiglio di Stato, portone principale di Piazza Capo di Ferro.
- 10 aprile 2015 - Tutela della Concorrenza e del Consumatore (Roma - LUISS Guido Carli, 10 - 24 aprile 2015)Il Corso sulla Tutela della Concorrenza e del Consumatore, organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in collaborazione con la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali – LUISS Guido Carli, Dipartimento di Giurisprudenza, si propone di fornire agli operatori del settore una approfondita illustrazione delle problematiche esistenti, sulla materia della concorrenza.
Il Corso è strutturato in quattro incontri, ciascuno di tre ore, secondo il programma seguente (tre venerdì pomeriggio e un sabato mattina). Ciascun incontro sarà tenuto da esperti nella materia (Magistrati amministrativi e Avvocati amministrativisti con specifica esperienza nel settore della Concorrenza, e Dirigenti dell’ Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato), in modo da assicurare una completa visione di ogni singolo aspetto. E’ stata avviata, innanzi al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, la procedura per il riconoscimento dei crediti formativi professionali per la partecipazione al Corso: a coloro che avranno frequentato il Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con indicazione delle giornate e delle ore effettive di presenza (le presenze verranno rilevate con badge personalizzato), sulla base del quale l’Ordine di competenza determinerà il numero dei crediti.
Le relazioni si terranno presso la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali - LUISS Guido Carli, Dipartimento di Giurisprudenza, Via Parenzo, 11 – 00198 Roma, nei giorni e nelle ore indicati. La quota di iscrizione è di euro 300,00 oltre I.V.A. (complessivamente euro 386,00 – trecentottantasei/00, comprensivi di euro 20,00 per marca da bollo che sarà apposta sulla domanda e accessori). Verrà riconosciuto uno sconto del 20% ai Soci ordinari della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in regola con il pagamento delle quote sociali – euro 50,00 annui - (euro 240,00 oltre I.V.A., marca da bollo e accessori - complessivamente euro 308,80) e del 10% a coloro che hanno già frequentato un Corso organizzato nell’ultimo triennio dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti (euro 270,00 oltre I.V.A., marca da bollo e accessori - complessivamente euro 347,40). Gli interessati potranno compilare direttamente on line la domanda di pre-iscrizione secondo il form presente sul sito www.siaaitalia.it; copia della stessa domanda andrà inviata a mezzo fax (06-3214981) alla Direzione del Corso entro il 7 aprile 2015, unitamente a copia della ricevuta del versamento, che dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario sul conto corrente n. 70264739, intestato alla Società: Formazione Avvocati Amministrativisti – FAA s.r.l. – C.F. 11211641003, presso il Banco di Sardegna (01015-03200), Via Boncompagni 6, 00187 Roma (IBAN: IT – 90 - L - 01015 – 03200 - 000070264739): solo con l’invio del fax contenente il modulo di pre-iscrizione compilato on line e copia del bonifico effettuato la domanda di iscrizione potrà dirsi perfezionata. La conferma dell’ammissione sarà fatta a mezzo e-mail l’8 aprile 2015: le ammissioni verranno disposte nell’ordine cronologico di arrivo nei limiti della disponibilità dei posti. La Direzione del Corso si riserva il diritto insindacabile di deliberare, per qualsiasi ragione, l’annullamento del Corso prima dell’inizio dello stesso: in tal caso, la Segreteria del Corso comunicherà, a coloro che hanno presentato domanda nei termini, l’avvenuto annullamento del Corso e disporrà la restituzione della quota di iscrizione versata.
10 aprile 2015 (ore 14-17)
Tutela della concorrenza e disciplina dei Contratti pubblici (anche alla luce delle Direttive 2014/23/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, 2014/24/UE sugli appalti pubblici nei settori ordinari e 2014/25/UE sugli appalti nei cosiddetti "settori speciali").
Cons. Salvatore Cacace
Prof. Avv. Salvatore Alberto Romano
17 aprile 2015(ore 14-17)
La tutela del consumatore: pratiche commerciali scorrette, clausole vessatorie e pubblicità ingannevole.
Avv. Antonio Catricalà
Avv. Enrico Lubrano
18 aprile 2015 (ore 10-13)
La legittimazione della Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ad agire innanzi al TAR contro gli atti amministrativi generali, i regolamenti e i provvedimenti di qualsiasi amministrazione pubblica che violino le norme a tutela della concorrenza (Art. 21 bis).
Avv. Filippo Arena
Prof. Avv. Chiara Cacciavillani
24 aprile 2015 (ore 14-17)
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato: le competenze antitrust e il rapporto con la regolazione.
Cons. Roberto Chieppa
Cons. Erika Guerri
Alla conclusione del Corso i partecipanti interessati potranno fare avere alla Direzione apposito curriculum ai fini dell’eventuale “circolazione” presso Studi professionali.
Documento allegato: Manifesto Corso Concorrenza LUISS 10-24 aprile 2015.pdf - 12 dicembre 2014 - Conclusioni a cura del Prof.Avv. Giuseppe Abbamonte relative al Convegno "RIFLESSIONI SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO: a trenta anni dalla scomparsa di Aldo M. Sandulli"Conclusioni a cura del Prof.Avv. Giuseppe Abbamonte relative al Convegno "RIFLESSIONI SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO: a trenta anni dalla scomparsa di Aldo M. Sandulli"
Documento allegato: Materiali Convegno RM 12 dic 2014 G Abbamonte.pdf - 15 ottobre 2014 - Alcune considerazioni sulla tematica dell’incontro del 15 ottobre 2014 all’Avvocatura Generale sulle recenti novità normative e giurisprudenziali.Alcune considerazioni sulla tematica dell’incontro del 15 ottobre 2014 all’Avvocatura Generale sulle recenti novità normative e giurisprudenziali.
(di Giuseppe Abbamonte )
Documento allegato: Novita normative prof Giuseppe Abbamonte Avv 151014.pdf - 15 ottobre 2014 - Materiali a cura del cons. Francesco Caringella relativi al Convegno "NOVITA' NORMATIVE E GIURISPRUDENZIALI - Analisi delle recenti innovazioni normative in materia di contratti pubblici, anche alla lMateriali a cura del cons. Francesco Caringella relativi al Convegno "NOVITA' NORMATIVE E GIURISPRUDENZIALI - Analisi delle recenti innovazioni normative in materia di contratti pubblici, anche alla luce della decisione della Adunanza Plenaria n. 16 del 2014"
Documento allegato: Materiali cons Francesco Caringella.pdf - 15 ottobre 2014 - Materiali a cura dell'avv. Tito Varrone relativi al Convegno "NOVITA' NORMATIVE E GIURISPRUDENZIALI - Analisi delle recenti innovazioni normative in materia di contratti pubblici, anche alla lMateriali a cura dell'avv. Tito Varrone relativi al Convegno "NOVITA' NORMATIVE E GIURISPRUDENZIALI - Analisi delle recenti innovazioni normative in materia di contratti pubblici, anche alla luce della decisione della Adunanza Plenaria n. 16 del 2014"
Documento allegato: materilai tito varrone.pdf - 6 ottobre 2014 - Nuovi Corsi autunno 2014Milano - T.A.R. Lombardia: I CONTRATTI PUBBLICI: DISCIPLINA SOSTANZIALE E PROFILI PROCESSUALI, 6 ottobre - 1 dicembre 2014
Roma, LUISS Guido Carli: DISCIPLINA DEI BENI AMBIENTALI CULTURALI E DEL PAESAGGIO E RELATIVO CONTENZIOSO, 9 - 30 ottobre 2014
Roma, LUISS Guido Carli: EDILIZIA, URBANISTICA E TUTELA DELL’AMBIENTE, 31 ottobre - 28 novembre 2014